La teoria psicoanalitica lacaniana poggia su quella che lo stesso Lacan ha definito la propria ‘algebra’, ovvero su un sistema complesso di elementi (matemi, formule, equazioni, lettere, numeri e segni) utilizzati per rappresentare e spiegare la complessità del sistema psichico e del suo funzionamento.
Tra essi, Psicoanalisi In-Tensione ne ha scelti alcuni che, più degli altri, possono aiutare a comprendere i concetti fondamentali dell’elaborazione lacaniana.
Ogni incontro, pertanto, avrà come oggetto lo studio dei principali matemi e della loro capacità di chiarificare questioni metapsicologiche e cliniche cruciali.