Presentazione Dott.ssa Giorgia Macchia

Sono una Psicologa, Psicoterapeuta in formazione IRPA (Istituto di Ricerca in Psicoanalisi Applicata). 

Laureata in Psicologia Clinica e della Salute presso l’Università “Gabriele D’Annunzio” di Chieti, con una tesi sperimentale redatta dalla Dott.ssa Chiara Conti, dal titolo: “L’utilità della prospettiva psicologica-clinica nella prevenzione e cura del binge eating disorder”. 

Dal 2017 ho svolto regolari tirocini formativi all’interno del “Centro Salute Mentale”, di Perugia sotto la costante supervisione del mio primo tutor, psicologapsicoterapeuta Silvia Urbani, Le attività svolte durante il tirocinio hanno riguardato la partecipazione a riunioni organizzative, di coordinamento e di supervisione clinica del Servizio; la partecipazione ad attività di consulenza su casi e progetti riguardanti la scuola, l’adozione, l’affido, l’abuso; la partecipazione a seminari di formazione ed aggiornamento del personale; l’avvio alla pratica clinica attraverso la partecipazione all’accoglienza di richieste, a colloqui psicologici, a sedute di valutazione.

Nel 2018 ho svolto un tirocinio pratico presso il Servizio S.R.E.E. (Servizio di Riabilitazione dell’età evolutiva) di Bastia Umbra-AUSL n.1. Tutor Gigliola Ragni Paolucci (psicologa, psicoterapeuta). Le attività svolte durante il tirocinio riguardavano l’osservazione di colloqui, riunioni d’équipe, accoglienza e somministrazione di test relativi alle valutazioni diagnostiche. Tra i casi trattati si annoverano bambini e ragazzi autistici per i quali è stata proposta la comunicazione alternativa e aumentativa, per la promozione e sviluppo della comunicazione, in pazienti con gravi difficoltà del linguaggio; pet therapy, per favorire il linguaggio e lo sviluppo relazionale e infine laboratori di gruppo, per promuovere la socializzazione e facilitare le emozioni, attraverso attività ricreative. Alle attività rivolte ai diretti interessati, si alternavano spazi di ascolto e supporto rivolti alle rispettive famiglie.

Nel 2018 ho conseguito un Master di II livello in “Psicologia Pediatrica” con durata annuale, previsto dal Consorzio Humanitas presso l’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma, al quale è seguito un tirocinio extracurriculare, presso l’Ospedale Santa Maria della Misericordia di Perugia, nel reparto di clinica pediatrica. Successivamente ho partecipato ad una serie di Seminari intensivi: “Telemaco summer school” riguardo la clinica psicoanalitica dell’adolescenza, presso il centro Telemaco Jonas di Milano. 

Durante gli anni di formazione ho frequentato il Corso di specializzazione sulla clinica psicoanalitica dei nuovi sintomi presso Jonas onlus di Pesaro (2019), cosa che ha portato ad interessarmi ed approfondire l’insegnamento di Jacques Lacan. Il corso, con la responsabilità scientifica del Dottor Massimo Recalcati, ha fornito le coordinate teoriche e cliniche relative alle nuove patologie della contemporaneità quali sono le anoressie, le bulimie, l’obesità, gli attacchi di panico, le depressioni, i fenomeni psicosomatici, le tossicomanie e l’iperattività. Corso che ha dedicato inoltre un’attenzione particolare agli interventi in ambito scolastico, alle nuove famiglie e alla pratica analitica con i piccoli gruppi. Rispetto alle vecchie e alle nuove forme della sofferenza, in questi anni ho potuto osservare e riflettere sul valore etico e sull’efficacia terapeutica dell’approccio lacaniano. L’insegnamento della psicoanalisi applicata alla psichiatria con cui sono stata formata ha fatto sì che io potessi comprendere la posizione che un clinico deve avere di fronte alla malattia mentale e alle sue declinazioni. 

Ho continuato nel tempo ad ampliare la mia preparazione teorica pensandola costantemente al fronte dell’esperienza clinica. Ho iniziato a lavorare per la cooperativa “Frontiera Lavoro”, dove ho preso parte come conduttrice a diversi progetti rivolti a bambini e adolescenti con difficoltà nella sfera sociale. A gennaio 2019 ho iniziato l’Istituto IRPA-istituto di ricerca in psicoanalisi applicata, continuando la formazione in ambito psicoterapeutico. Lavoro come libera professionista, offrendo consulenza, prevenzione, sostegno, diagnosi, abilitazione, riabilitazione e colloqui terapeutici rivolti a minori ed adulti, creando uno spazio in grado di dare un posto alle diverse domande d’aiuto. 

PROGETTI A CUI HO PRESO PARTE

• Progetto “laboratorio Sensoriale ed Espressivo estivo per giovanissimi”, promosso dalla cooperativa Frontiera Lavoro, presso il Palazzo della Corgna di Città della Pieve. 

• Progetto “sostegno alla classe”, promosso dalla cooperativa Frontiera Lavoro, presso la scuola primaria di San Biagio della Valle e rivolto a bambini ed educatori. 

• Progetto regionale NEXT-new experience and tools, presso l’Istituto Comprensivo “San Benedetto” di Valfabbrica e presso le scuole d’infanzia “Piccolo Principe” e “Santucci” di Perugia, come conduttrice e referente del progetto laboratoriale alfabetizzazione emotiva intitolato: “fuori e dentro di me”. 

• Progetto “tempo integrato” presso l’Istituto comprensivo Bonfigli di Corciano, il servizio aveva come finalità la valorizzazione della Scuola come contesto educativo attraente, luogo di relazioni significative anche all’interno di percorsi extracurricolari, finalizzati al successo scolastico di ciascun bambino. Il supporto ai bambini in un percorso di crescita personale, è teso alla graduale acquisizione delle autonomie personali, alla valorizzazione ed al potenziamento dei saperi di base (competenze linguistiche, competenze logico – matematiche, ecc.) e delle competenze trasversali e capacità personali (capacità di problem finding, capacità di problem solving, capacità di collaborazione e negoziazione, leadership distribuita, apprendere ad apprendere). 

• Progetto NEXT-new experience and tools, di orientamento e sportello di ascolto, rivolto ai bambini delle medie, dell’Istituto Comprensivo 6 di Perugia. Il servizio è stato offerto in modalità telematica, la funzione principale di questo spazio virtuale, ma allo stesso tempo significativo, era di fornire agli/alle studenti/tesse le abilità, le competenze, le conoscenze e i comportamenti che facilitino un adeguato ingresso nelle scuole superiori. 

• Progetto NEXT-New experience and tools, rivolto ai bambini delle prime medie dell’Istituto Comprensivo 6 di Perugia, il cui obiettivo è quello di potenziare le competenze scolastiche, attraverso l’apprendimento cooperativo. 

• Progetto “doposcuola INSIEME”, Il doposcuola è un servizio con funzione socio educativa, di accoglienza, vigilanza e assistenza, per quelle famiglie che hanno necessità di un servizio di vigilanza e studio assistito, nonché di valorizzazione di un percorso educativo condiviso e finalizzato alla promozione dell’autostima e dell’autonomia dei ragazzi in età preadolescenziale ed adolescenziale.